Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 e consenso
>>Scarica l’informativa sulla privacy in formato PDF
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui il Caf Uil spa entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica in per la quale ha conferito mandato di assistenza fiscale, attraverso la società di servizi convenzionata con il CAF – UIL S.p.a. Le rilascia le informazioni che seguono.
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento è il CAF UIL S.p.A. P.IVA 04391911007 con sede in via Castelfidardo 43/45 Roma, che ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali consultabile nel sito www.cafuil.it e raggiungibile al seguente indirizzo email: dpo@pec.cafuil.it
Destinatario dei dati
I destinatari sono i responsabili esterni del trattamento ed eventuali ulteriori titolari ossia le strutture UIL, enti, società, associazioni e altre strutture connesse alla UIL, amministrazione finanziaria ed enti pubblici, consulenti esterni in materia contabile e fiscale, consulenti legali, revisori contabili (se esterni all’organizzazione della UIL), provider servizi informatici
Finalità del trattamento dei dati
I Suoi dati personali sono oggetto di trattamento per tutta la durata del mandato di assistenza fiscale, non oltre il tempo necessario per:
1) finalità di assistenza fiscale;
2) adempiere obblighi previsti dalla legge, da regolamento, o da una normativa comunitaria e per adempiere quanto consegue alle istruzioni delle Autorità o degli organi di Vigilanza;
3) finalità contabili e fiscali;
4) la proposizione, mediante l’invio di notiziari e/o informative promozionali, anche telematiche dei servizi e delle prestazioni di assistenza che vengono fornite e che potrebbero essere di Suo interesse.
I dati personali possono essere trattati quindi per:
1) l’esecuzione e la gestione del servizio richiesto dall’utente ivi compreso la comunicazione agli Enti Pubblici destinatari normativamente e in questo caso i dati personali che ti riguardano sono: nome, cognome, codice fiscale/p.iva, luogo e data di nascita, indirizzo fisico, indirizzo telematico, numero di telefono fisso e/o mobile, derivati dallo stato di famiglia, relativi al luogo lavorativo/azienda ove presti la tua attività lavorativa; in via eventuale se necessari allo svolgimento dei servizi da te richiesti: dati relativi al tuo stato di salute, a scelte politiche od opinioni religiose (per la destinazione della quota d’imposta); alla tua adesione a sindacati; dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per le quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’IRPEF.
2) l’archiviazione e la conservazione e in questo caso i dati personali che ti riguardano sono: nome, cognome, codice fiscale/p.iva, indirizzi e recapiti fisici, indirizzi telematici, dati contabili.
3) per l’adempimento degli obblighi di sicurezza informatica. I dati personali che ti riguardano sono: indirizzo di posta elettronica e log di accesso piattaforme dedicate, indirizzi IP.
4) per l’accesso alle banche dati degli enti eroganti le prestazioni.
5) l’invio di notiziari e/o informative promozionali anche telematiche dei servizi e delle prestazioni di assistenza che vengono fornite da CAF UIL e delle società ad esso collegate, a seguito di ricerche di mercato, socio-economiche e analisi statistiche. I dati personali che ti riguardano sono: nome, cognome, indirizzo fisico, numero di telefono fisso/mobile, indirizzo telematico.
6) la comunicazione a terzi (enti, società, associazioni e strutture del circuito UIL) per la promozione di loro specifici servizi. I dati personali che ti riguardano sono: nome, cognome, indirizzo fisico, numero di telefono fisso/mobile, indirizzo telematico.
7) per l’inserimento e la conservazione dei dati attraverso il dispositivo del “Cassetto del cittadino”
Base giuridica del trattamento
Il Caf uil spa tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui il Caf Uil spa sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità,previsti, da norme di legge o regolamento. In relazione alle indicate finalità i Suoi dati sono oggetto di trattamento informatico e cartaceo ed elaborati da apposite procedure informatiche. Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei Suoi dati personali, i quali sono assoggettabili a tutti i trattamenti previsti dall’art. 4 lettera a) del D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni. Questi ultimi sono memorizzati e/o elaborati mediante procedure informatiche, e trattati: dagli incaricati preposti alla gestione delle relative operazioni per le finalità di cui sopra; ovvero da persone fisiche o giuridiche, nominati responsabili del trattamento dei dati personali dal CAF-UIL S.p.a. che forniscono (in forza di contratto) specifici servizi elaborativi o svolgono attività connesse, strumentali o di supporto.
I suoi dati personali sono conservati dal CAF UIL previa manifestazione del relativo consenso fino al termine previsto per le finalità di assistenza, stabilito dalla normativa e dai regolamenti vigenti e, oltre tale termine, nei casi di contenzioso fiscale instaurato. Il CAF-UIL S.p.a. conserverà i Suoi dati per consentire la loro consultazione attraverso il servizio “Cassetto del Cittadino” reso disponibile in un’apposita sezione del sito internet www.cafuil.it al quale è possibile accedere con specifiche credenziali all’uopo rilasciate
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: